Aggiornata la sezione bandi del Consorzio Fabre.
Tutti i nuovi contenuti sono accessibili all'indirizzo consorziofabre.it/bandi
Notizie
Prossimi eventi di interesse
Il Consorzio Fabre organizza dal 2 al 4 Febbraio 2022 un convegno a Lucca dal titolo "Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni".
Pubblicati tre bandi per la selezione del personale
Giovedì 14 ottobre 2021 si terrà a Roma l'evento celebrativo del decennale dell'Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana. Registrazione all'evento online gratuito disponibile su questa pagina.
Selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per il reclutamento con contratto di lavoro a tempo determinato di n 1 risorsa per le attività di supporto alle attività sperimentali su elementi e materiali da costruzione.
Provvedimento n 28 del 23/09/2021Documenti allegati:
- 1st European Conference of the European Association on Quality Control of Bridges and Structures
Giornata di Studio
Lo stato della ricerca sulla valutazione del rischio e la verifica della sicurezza dei ponti e dei viadottiGiovedì, 2 settembre 2021
Dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Presso Best Western Plus Hotel Galileo, Via Venezia, 30 - 35131 Padova
Con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di PadovaPROGRAMMA
Advanced Methodologies and Technologies in Structural Monitoring
Special Issue of Buildings, an Open Access Journal by MDPI
Guest editor: Egidio Lofrano
Deadline for manuscript submissions: 31 October 2021The 1st Conference of the European Association on Quality Control of Bridges and Structures – EUROSTRUCT2021 – will take place on from August 29 to September 1, 2021 at University of Padova, Italy. The conference aims at providing an international forum for promoting the worldwide exchange of knowledge and experience in quality control and improvement of bridges and structures. The Conference is thus targeted to attendees from academia and industry, who will have the opportunity to increase their network through a set of social events.
27-30 June 2021, Streamed from Athens, Greece
8th International Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering
Minisymposium 37 "Risk assessment of bridges and road networks subjected to natural hazards"
https://2021.compdyn.orgNell’ambito del progetto tecnico e culturale PASSAGGI SICURI, promosso da Maggioli Editore, EdilTecnico e L’UFFICIO TECNICO, con il supporto e la partnership tecnica di CSPFea, ETS Engineering, FIBRENET e Boviar, si organizza il corso online “CONOSCENZA E DIAGNOSTICA DELLE INFRASTRUTTURE”.
PASSAGGI SICURI: rilievo e modellazione BIM delle infrastrutture
Corso on line in diretta a cura di Carlo Pellegrino, Piero Farinati e Paolo Segala
Venerdì 21 maggio 2021
ore 16.30 - 18.00- L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture stradali e autostradali presenterà la Relazione annuale 2020 giovedì 29 aprile alle ore 11.
l gruppo ASTM, tramite SINA, è da sempre attivo con ispezioni volte alla verifica dello stato conservativo di strutture complesse quali ponti, viadotti e gallerie, nonché l’eventuale successiva messa a punto di uno specifico programma di interventi teso a ricondurre l’opera nel suo insieme ad un adeguato standard prestazionale e di sicurezza. L’attività è finalizzata ad assicurare al Gestore dell’infrastruttura tempestività di informazione, costante supporto tecnico specializzato e quanto necessario per impostare adeguati piani di manutenzione.
The role of SHM in the risk assessment process of ageing bridges: an overview of ongoing research efforts in light of the new Italian code provisions
Il gruppo ASTM, tramite SINA, è da sempre attivo nel settore dell’ispezione, della valuta-zione delle opere, del monitoraggio e del miglioramento strutturale e tecnologico delle opere infrastrutturali esistenti. Tale attività si è articolata anche grazie anche alla definizione/applicazione di criteri progettuali innovativi.
LA GESTIONE DIGITALE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO E DELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI PONTI ESISTENTI
Convegno in FAD sincrona realizzato con il contributo incondizionato di HARPACEAS
Mercoledì 10 Marzo 2021
ore 15:00 – 17:30- L’edizione di SAIE 2020, con il payoff “Riparti Italia” , si adegua al periodo che stiamo attraversando: concept e format pensati su misura per le aziende determinate a mantenere una connessione diretta con il mercato. Una nuova e positiva occasione di networking, business e visibilità per tutta la nostra community.
- valutazione e monitoraggio dei ponti esistenti. il contributo del Consorzio fabre.
- ENEA, i Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina e della Campania hanno dato vita al Consorzio Fabre